Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

mercoledì 12 novembre 2014

La formula etrusca MLAX MLAKAS

La formula etrusca  MLAX MLAKAS
di Massimo Pittau


Nella rivista «OEBALUS Studi sulla Campania nell'Antichità» (4, 2009, pgg. 365-385), Massimo Poetto e Giulio Mauro Facchetti hanno pubblicato una nuova importante iscrizione etrusca scalfita su un pregevole aryballos portaunguenti, di tipo etrusco-corinzio, ascrivibile alla seconda metà del VII secolo a. C. Siccome la scrittura dell'iscrizione è molto curata e in più la sua struttura linguistica mi sembrava troppo “lineare”, confesso che in un primo momento dubitai della genuinità dell'iscrizione ed espressi questo mio dubbio al collega Poetto. Più tardi ho cambiato idea, tanto è vero che l'ho inserita e tradotta nella recente II edizione digitale del mio Dizionario della Lingua Etrusca (sigla DETR) (Ipazia Books 2014, Amazon).
A causa dei ritardi di carattere editoriale che ormai da tempo affliggono la rivista “Studi Etruschi”, mi era sfuggito che della citata iscrizione aveva dato notizia Giovanni Colonna e insieme era intervenuto per correggere in qualche punto i due editori dell'iscrizione nella rassegna REE, MMVIII (2011) 172, pgg. 417-418.
Io oggi intervengo in primo luogo per segnalare ed eliminare alcuni errori commessi dai tre citati colleghi, in secondo luogo per presentare una mia proposta di traduzione dell'iscrizione.
Innanzi tutto preciso ai tre colleghi che io ho sempre considerato almeno "strana" e "peregrina" la interpretazione della formula mlaχ mlakas come «buono per cosa buona, «cosa buona per un buono», «bello per la bella». Su questa formula invece esisteva da tempo una consolidata comunis opinio (ad esempio di A. Trombetti, C. Battisti, M. Runes, K. Olzscha, F. Slotty, M. Pallottino), secondo cui essa in realtà è una "formula di offerta". Il Pallottino negli "Studi Etruschi" (1931, 1996) aveva scritto ripetutamente e pure testualmente: «Il concetto di donazione ex voto (mlaχ) nell'ambito funerario è ormai acquisito con certezza».
In realtà, a mio giudizio, la formula mlaχ mlakas propriamente significa «donando un dono, facendo un regalo, facendo un omaggio, donando un ex voto, facendo un voto» e poi anche «sciogliendo un voto», «mantenendo una promessa». Questi significati, strettamente connessi fra loro, sono chiaramente confermati da due differenti e importanti circostanze: I) Come aveva già segnalato Massimo Pallottino, nel suo manuale «Etruscologia» (VII edizione IV ristampa, 1995, pg. 512), i due vocaboli in quanto tali si dimostrano chiaramente connessi, sul piano fonetico e semantico, agli altri vocaboli etruschi mulac, mulaχ (variante di mlac, mlaχ) (LL III 2, 3; VIII 11) e ai verbi mulu (AT 3.1; Cr 3.16, 18, 19; Fa 3.2; OA 3.2) «dato, donato» (participio passivo); mulune, muluvene «diede, donò; ha dato, donato» (in perfetto forte), muluvaneke, muluveneke, muluvenice, muluvanice, ecc. (in perfetto debole); tutto al contrario nessuno ha mai indicato una corrispondenza fonetica e semantica dei due vocaboli della nostra formula con qualche altro vocabolo della lingua etrusca oppure di altre lingue. II) I due vocaboli coi loro precisi e distinti significati si adattano alla perfezione al significato generale di tutte le iscrizioni in cui compaiono, sia uniti sia disgiunti.
Già A. J. Pfiffig aveva confrontato la formula mlaχ mlakas con quelle lat. donum donans, votum vovens, votum solvens (con l'accusativo dell'oggetto interno proprio come nella formula etrusca). Da parte mia quindici anni fa ero intervenuto con uno scritto per dimostrare appunto che questo significato si adatta alla perfezione in tutti i numerosi casi in cui compare la formula, unita o a membri disgiunti, invece il significato di «buono per cosa buona, «cosa buona per un buono», «bello per la bella» si adatta solamente in pochi casi, mentre non si adatta per nulla in numerosi altri (M. Pittau, Tabula Cortonensis Lamine di Pirgi e altri testi etruschi tradotti e commentati, Sassari 2000, capo 8). Nell'Appendice qui di seguito presento di nuovo la serie di tutti i casi finora conosciuti.
Procedo adesso a presentare e rettificare la traduzione che il Poetto e il Facchetti hanno prospettato per i casi similari da loro esaminati:


Cr 2.9 (675-650 a.C.)
mi titelas ϑi[na]{mla}m[l]aχ mlakas
‘io (sono) il (vas) aquarium di Titela, una (cosa) buona/bella per una buona/bella(persona)’ / ‘io (sono) il bel (vas) aquarium della bella Titela.
Io invece traduco:
«io (sono l’) olla di Titellia facendo un voto».
Cr 2.33 (650-625 a.C.)
mi squlias ϑina mlaχ mlakas
‘io (sono) il (vas) aquarium di Squlia, una (cosa) buona/bella per una buona/bella(persona)’ / ‘io (sono) il bel (vas) aquarium della bella Squlia’
Io invece traduco:
«io (sono l’) olla di Squillia facendo un voto».
Cr 2.36 (650-625 a.C.)
mi velelias ϑina mlaχ mlakas
‘io (sono) il (vas) aquarium di Velelia, una (cosa) buona/bella per una buona/bella (persona)’ / ‘io (sono) il bel (vas) aquarium della bella Velelia’
Io invece traduco:
«io (sono l’) olla di Velelia facendo un voto».
Cr 2.27 (VII sec. a.C.)
mi mlaχ mlakas pruχum
‘io (sono) una buona/bella brocca per una buona/bella (persona)’
Io invece traduco:
«io (sono una) brocca facendo un voto».
In queste quattro iscrizioni, che sono di struttura linguistica uguale, incise su olle tutte rinvenute a Caere, ritengo che si tratti di offerte fatte in un santuario, per cui traduco la formula mlaχ mlakas «facendo un voto».
Ve 3.30 (VI sec. a.C.) (su vaso)
mini ϑanirsiie turice hvuluves mi mlaχ mlakas
‘mi ha donato Θanirsiie Hvuluves; io (sono) una (cosa) buona/bella per una buona/bella (persona).
Io invece leggo (coi NRIE, TLE) e traduco:
mi mla[χ] mlakas / mini Θanirsiie turice Hvuluves
«io (sto) facendo un regalo / *Tanirsio mi ha donato a Fulvio».
Cr 6.2 (625-600 a.C.) (su vaso)
mini zinace aranϑ arunzina mlaχu mlacasi
‘mi ha plasmato Aranϑ Arunzina; una (cos(ett)a) buona/bella per una buona/bella (persona)’.
Io invece traduco:
«mi ha fatto Arunte *Arunsinio donato (d)a chi sta facendo un regalo».
Infine ecco la nuova iscrizione:
mi mlaχ mlakas larϑus elaivana araϑia numasianas
‘io (sono) una (cosa) buona/bella per il buon Larϑu: il (vaso) oleario di Araϑ Numasiana’ / ‘io (sono) il buon/bel (vaso) oleario di Araϑ Numasiana per il buon Larϑu
invece il Colonna traduce:
«io (sono) bello per la bella Larϑu, l'unguentario di Ara(n)ϑ Numasianas» ossia “donato da A. N.”.
Io invece traduco:
«io, facendo un regalo, (sono) l'unguentario di Lartone ad Arantia Numasiana».
Detto e premesso ciò, mi sembra del tutto evidente che tutte le traduzioni prospettate dai tre miei colleghi sono veramente "peregrine" e pure notate da spunti umoristici, mentre solamente quella mia è del tutto "normale" e comprensibile e non dà adito ad alcuna obiezione di rilievo.
In secondo luogo faccio osservare ai tre colleghi che è immensamente più verosimile che sia un uomo a regalare un pregevole unguentario a una donna, piuttosto che una donna a un uomo oppure una donna a un'altra donna. E infatti è chiaro, a mio giudizio, che il donatore è Lartone, mentre la donataria è Arantia Numasiana.
Sul piano strettamente linguistico il Colonna ha manipolato troppo i fonemi per tentare di dimostrare che Larϑu(-s) non è l'accrescitivo-vezzeggiativo del prenome maschile Larϑ, cioè Lartone, ma è un prenome femminile.
Per concludere tengo a segnalare e sottolineare che il Colonna ha chiuso il suo intervento scrivendo: «Tutta la questione dovrà essere meglio approfondita»; dunque egli non era del tutto convinto di quanto aveva scritto. Mi sembra che il presente mio intervento costituisca per l'appunto l'effetto di un migliore approfondimento della questione.

Appendice
Liber III 2, 3; VIII 11
mulac, mulaχ «dono, regalo, dono votivo, offerta votiva, ex voto, voto, promessa», cioè variante di mlac, mlaχ.
Liber V 22
mlaχe probabilmente «offri!», imperativo singolare.

Fa 2.3 – 7:3 (su balsamario o unguentario)
mlakas Se La aska mi eleivana «(sta) regalando Se(tre) La(...) - io (sono) un vaso oleario».
 Fa 6.1, X.2 – 7:2 (su vaso)
mlaχuta, mlaχ[u]ta (mlaχu-ta) «il donato, l'ex voto, il dono votivo», letteralmente «quello donato» (TLE 762).
Ve 3.36 – 6: (su vaso)
mi m[l]aχ mlakaś M «io M(arco) (sto) facendo un regalo oppure facendo o sciogliendo un voto».
 Cr 2.115 – 5: (su anfora attica)
mi Arnϑ Vestraces mlaχas «io Arunte Vestricio donando oppure facendo o sciogliendo un voto» (TLE 66).
Cr 3.19 – 6:p (su cantaro)
mi mulu mlac mi zav[ena] «io cantaro donato in regalo oppure in voto io» (TLE 61).
Cr 4.10 – 5: (su lamina plumbea)
mlaciϑa forse «offerente, colei che dona oppure scioglie un voto» (?) (TLE 878). Cfr. latniϑa, lautniϑa.
Cr 6.2 – 7:4 (su vaso)
mini zinace Aranϑ Arunzina mlaχu mlacasi «mi ha fatto Arunte *Arunsinio donato (d)a chi sta facendo un regalo».
Ta 1.164 – 3/1: (su parete di sepolcro)
Spitus Larϑ Larϑal svalce LXIII huśur maχ acnanas arce maniim mlace farϑne faluϑras «Lart Spitio (figlio) di Lart, visse 63 (anni) lasciando cinque figli, fece il monumento sepolcrale, votò (una figlia) vergine ai Celesti» (TLE 887). Dunque probabilmente Spitio votò una sua figlia vergine al sodalizio delle Vestali.
AV 4.1 – 5:m (lamina di Magliano) mlaϑce probabilmente «votai, offrii, affidai in voto; ho votato, offerto, affidato in voto» (in perfetto debole).
AS 7.1 – 4/3 (su base di statua)
menake cana Clivinia trecte Veluś Larϑurniś Leprnal mlacaś Mani «ha donato la statua *Clivinia in memoria di Vel *Larturnio (figlio) di Leporinia votando(la) al (suo) Mane» (Clivinia sarà stata la vedova di Vel *Larturnio) (TLE 730).
OA 3.1 – 7:m (su oinochoe) mi mulu Ave[lesi m]laχ mlakasi «io donata da Aulo che sta facendo un regalo oppure facendo o sciogliendo un voto».
Pi S.1 – 5:1, pg. 355
Mlacuχ probabilmente «Grazia», giovane rapita da Ercole, secondo un mito sconosciuto, da connettere con mlac «dono, regalo, omaggio».
ThLE²; StEtr LXIV pg. 204
mi śunϑeruza Śpuriaś mlakaś «io (sono la) piccola pisside di Spuria donando(la)» (VII sec.).





Nessun commento:

Posta un commento